Tito Faraci, Spigole

Tito Faraci è uno dei più importanti sceneggiatori italiani di fumetti. Scrive regolarmente storie di TEX, TOPOLINO e DIABOLIK. Sono personaggi ormai divenuti iconici, conosciuti anche da chi non frequenta il mondo delle “nuvole parlanti” o peggio considera i fumetti “roba da bambini”.

Da anni si dedica anche alla narrativa, e ha già pubblicato molti romanzi. Qui parleremo di Spigole, il suo nuovo libro, appena uscito per Feltrinelli.

Il primo pregio del romanzo è farci vedere, attraverso il protagonista Ettore (alter-ego dell’autore), come lavora uno sceneggiatore di fumetti. Si tratta di un mestiere ignoto ai più, e che non è così facile come sembra. Ettore è da anni alle prese con un personaggio di successo, per il quale deve inventare storie sempre nuove e avvincenti. Gli appassionati, e l’Editore, non gli perdonerebbero una caduta di stile o banali ripetizioni di avventure già vissute.

Stanco del suo lavoro, Ettore non trova più sollievo nemmeno nel rito dell’aperitivo serale sui Navigli. Non si tratta solo di una nota di colore. Un altro pregio del romanzo è infatti mettere in scena la città di Milano, che diventa personaggio essa stessa. Ha un’anima, una voce, dei sentimenti. Si sofferma ad osservare le storie che si svolgono nelle sue strade, e quella di Ettore non fa eccezione.

Deciso a cambiare vita, Ettore nota il cartello “Affittasi” su una pescheria. Il semplice atto di chiamare il numero di telefono sull’annuncio scatenerà però una serie di rocambolesche avventure, con non pochi momenti di pericolo. Per fortuna Ettore è affiancato dal suo gruppo di amici, ai quali si aggiunge un improbabile alleato, da lui soprannominato Pippo.

Il romanzo è godibilissimo, e scorre veloce senza momenti di stanchezza. Ci offre, come detto, uno spaccato della vita di chi lavora nel mondo del fumetto. Guardarci dentro è interessante per tutti, non solo per gli appassionati che frequentano le fiere e i negozi di settore. Ed è anche un omaggio alla città di Milano e all’energia che la percorre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *