In cerca di libri Dante continuò a scrivere anche in esilio. Anzi, nonostante le difficoltà, scrisse molto più di prima. Compose la Commedia, certo, ma anche altre opere. Aveva però un problema pratico. Dove avrebbe potuto, infatti, reperire i libri che gli servivano per studiare? Le biblioteche pubbliche non […]Leggi »
#esilio
2 articoli
La carriera politica Dante viene condannato all’esilio da Firenze nel 1301. Il provvedimento non arriva a ciel sereno. Nasce infatti dalla sua carriera politica. Fino circa al 1295 Dante si è dedicato quasi esclusivamente agli studi, ad eccezione come abbiamo visto della sua partecipazione alla battaglia di Campaldino (https://stefanotartaglino.it/dante-senza-paura-episodio-3-cittadino-di-firenze) […]Leggi »