TRAMA In cima alla torre Dante vede ardere due fuochi di segnalazione. E tra i vapori della Palude Stigia ne scorge una terza che brilla in risposta. Sulle acque nere appare una barca, al timone della quale vi è un nuovo, orrendo diavolo: FLEGIAS, il traghettatore della palude. Questi […]Leggi »
#Commedia
TRAMA Dante e Virgilio giungono al Quarto Cerchio dell’Inferno. Guardiano di questo luogo è il diavolo Plutone, che all’apparire dei viandanti prorompe in un alto grido. “Satana, oh Satana, mio signore!” urla, ma Virgilio gli ordina di tacere. “Sta’ zitto, maledetto! Noi scendiamo giù nel profondo per una ragione: […]Leggi »
TRAMA Ripresosi dallo svenimento provocato dall’aver ascoltato la triste storia di Paolo e Francesca, Dante si trova in un altro luogo. È il Terzo Cerchio dell’Inferno. Qui piove incessantemente. Una pioggia fredda, mista a neve e grandine. Dalla terra bagnata si leva una puzza spaventosa. Sopra la folla […]Leggi »
TRAMA Dante entra nel Secondo Cerchio. E subito incontra nientemeno che il Giudice degli Inferi: Minosse. È un diavolo fornito di una lunga coda. Al suo cospetto giungono le anime dannate, che confessano i propri peccati. Minosse stabilisce il luogo nel quale dovranno subire la loro pena eterna. Si […]Leggi »
TRAMA Dante si riprende dallo svenimento, e scopre di aver passato l’Acheronte. Intorno a lui è tutto buio: nessuna luce rischiara quel pozzo di profonda oscurità. Virgilio gli dice di mettersi in cammino. Ma persino lui esita, è pallido, incerto. Dante, nel vedere il colorito terreo del suo maestro, […]Leggi »
TRAMA PER ME SI VA NELLA CITTÀ DOLENTE, PER ME SI VA NELL’ ETERNO DOLORE, PER ME SI VA TRA LA PERDUTA GENTE. GIUSTIZIA MOSSE IL MIO ALTO FATTORE; FECEMI LA DIVINA POTESTATE, LA SOMMA SAPIENZA E IL DIVINO AMORE. DINANZI A ME NON FURON COSE CREATE SE NON ETERNE, […]Leggi »
TRAMA Sta calando la sera. Il vero viaggio non è nemmeno incominciato, e Dante ha già i suoi primi dubbi. Dice a Virgilio che non si sente degno dell’onore che gli è stato fatto. Visitare l’aldilà da vivi è un privilegio che solo altri due personaggi, ben più grandi […]Leggi »
TRAMA Dante si perde nella Selva Oscura. Una foresta buia, ombrosa, selvaggia. Gli alberi si chiudono intorno a lui, impedendogli il cammino. Mentre arranca nel sottobosco scorge una collina ergersi solitaria tra la vegetazione. Inizia a salirla, nella speranza, una volta giunto in cima, di capire dove si […]Leggi »
La forma del testo La Commedia, come si sa, è divisa in tre CANTICHE: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ciascuna cantica è formata da 33 canti. Il primo canto dell’Inferno è in realtà un prologo generale a tutta l’opera. Quindi la suddivisione è: Inferno 1 + 33, Purgatorio 33, Paradiso 33. […]Leggi »
In cerca di libri Dante continuò a scrivere anche in esilio. Anzi, nonostante le difficoltà, scrisse molto più di prima. Compose la Commedia, certo, ma anche altre opere. Aveva però un problema pratico. Dove avrebbe potuto, infatti, reperire i libri che gli servivano per studiare? Le biblioteche pubbliche non […]Leggi »