Il massacro degli Herero fu uno degli atti più sanguinosi mai commessi durante la colonizzazione dell’Africa. E responsabili ne furono i Tedeschi. Siamo agli inizi del Novecento, nell’attuale Stato della Namibia. All’epoca si chiamava Africa Occidentale Tedesca. In quegli anni tutta l’Africa doveva fare i conti con la terribile […]Leggi »
#colonialismo
Introduzione Il Sudafrica, come buona parte dell’Africa Meridionale, si trova a una latitudine che gli dona un clima simile a quello europeo e mediterraneo. Qui la colonizzazione si è espressa in termini abbastanza diversi dal resto dell’Africa. I primi abitanti dell’Africa Meridionale furono i Boscimani, cacciatori, e gli Ottentotti, […]Leggi »
Cecil Rhodes è l’uomo che diede il suo nome ad un pezzo d’Africa. Gli attuali Stati dello Zambia e dello Zimbabwe fino a pochi decenni fa si chiamavano Rhodesia del Nord e del Sud. Rhodes era nato in Inghilterra. Proveniva da una famiglia della piccola borghesia, e giunse in […]Leggi »
Il Re fa la sua mossa Il re del Belgio Leopoldo II fu uno dei grandi protagonisti della colonizzazione dell’Africa. Riuscì ad assumere il controllo diretto del Congo, un territorio immenso al centro del continente. Il Belgio non era certamente una potenza di primo piano in Europa. Al contrario era […]Leggi »
Quest’opera del famoso scrittore peruviano, Premio Nobel per la Letteratura nel 2010, ricostruisce in forma romanzata la vita e le battaglie – politiche e giornalistiche ma non per questo meno cruente – di Roger Casement (1864 – 1916), diplomatico dell’Impero Britannico e poi strenuo attivista per l’indipendenza dell’Irlanda. La vicenda […]Leggi »