TRAMA La fiamma di Ulisse si allontana, e subito se ne approssima un’altra. Le parole escono a fatica, ma infine Dante le comprende. Anche quest’anima, però, si rivolge al suo maestro. “Tu che prima parlavi lombardo, fermati a discorrere anche con me, sebbene sia giunto in ritardo. […]Leggi »
#BonifacioVIII
2 articoli
La carriera politica Dante viene condannato all’esilio da Firenze nel 1301. Il provvedimento non arriva a ciel sereno. Nasce infatti dalla sua carriera politica. Fino circa al 1295 Dante si è dedicato quasi esclusivamente agli studi, ad eccezione come abbiamo visto della sua partecipazione alla battaglia di Campaldino (https://stefanotartaglino.it/dante-senza-paura-episodio-3-cittadino-di-firenze) […]Leggi »