LA COLONIZZAZIONE DELL’AFRICA (PARTE 5): il massacro degli Herero

Il massacro degli Herero fu uno degli atti più sanguinosi mai commessi durante la colonizzazione dell’Africa. E responsabili ne furono i Tedeschi.   Siamo agli inizi del Novecento, nell’attuale Stato della Namibia. All’epoca si chiamava Africa Occidentale Tedesca. In quegli anni tutta l’Africa doveva fare i conti con la terribile […]Leggi »

LA COLONIZZAZIONE DELL’AFRICA (PARTE 4): il Sudafrica

Introduzione Il Sudafrica, come buona parte dell’Africa Meridionale, si trova a una latitudine che gli dona un clima simile a quello europeo e mediterraneo. Qui la colonizzazione si è espressa in termini abbastanza diversi dal resto dell’Africa.   I primi abitanti dell’Africa Meridionale furono i Boscimani, cacciatori, e gli Ottentotti, […]Leggi »

LA COLONIZZAZIONE DELL’AFRICA (Parte 2): Leopoldo II del Belgio e il Congo

Il Re fa la sua mossa Il re del Belgio Leopoldo II fu uno dei grandi protagonisti della colonizzazione dell’Africa. Riuscì ad assumere il controllo diretto del Congo, un territorio immenso al centro del continente. Il Belgio non era certamente una potenza di primo piano in Europa. Al contrario era […]Leggi »

LA COLONIZZAZIONE DELL’AFRICA (Parte 1) – Le grandi potenze

1. Missionari, mercanti ed esploratori Le grandi potenze europee iniziarono la colonizzazione dell’Africa nella seconda metà dell’Ottocento. I motivi che le spingevano erano molti, e non solo economici.   In primo luogo era cambiato l’approccio della religione. Nei secoli precedenti i missionari cristiani ritenevano giusto strappare gli Africani alla loro […]Leggi »

AFRICA DA (RI)SCOPRIRE: L’AFRICA DAL CINQUECENTO ALL’OTTOCENTO (PARTE 8 DI 8)

Introduzione   Dal Cinquecento all’Ottocento l’Africa conosce nuovi assetti politici e migrazioni di popoli. Questi rivolgimenti sono in parte dovuti, com’è ovvio, alla tratta degli schiavi operata dagli Europei, ma in parte del tutto indipendenti da essa.   Sulle coste si formano Stati che cercano di ricavare potere, ricchezza e […]Leggi »

Africa da (ri)scoprire : LA TRATTA DEGLI SCHIAVI (Parte 7 di 8)

Introduzione La tratta degli schiavi non fu un fenomeno improvviso, né tantomeno inventato dagli Europei. In Africa la schiavitù esisteva da sempre, come nel resto del mondo. Al pari di oro, avorio e sale, gli esseri umani erano una merce. Schiavi africani erano stati venduti nell’antico Egitto, nell’Impero Romano e […]Leggi »

AFRICA DA (RI)SCOPRIRE : IL Grande Zimbabwe (Parte 6 di 8)

Lo Zimbabwe fu un grande regno situato nell’Africa meridionale, più o meno in corrispondenza dell’omonimo Stato moderno. Ha una storia lunghissima, durata oltre mille anni, della quale si sa però pochissimo. In compenso sono ancora visibili delle rovine monumentali. La loro complessità architettonica è tale che pochi, in passato come […]Leggi »