La forma del testo La Commedia, come si sa, è divisa in tre CANTICHE: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Ciascuna cantica è formata da 33 canti. Il primo canto dell’Inferno è in realtà un prologo generale a tutta l’opera. Quindi la suddivisione è: Inferno 1 + 33, Purgatorio 33, Paradiso 33. […]Leggi »
In cerca di libri Dante continuò a scrivere anche in esilio. Anzi, nonostante le difficoltà, scrisse molto più di prima. Compose la Commedia, certo, ma anche altre opere. Aveva però un problema pratico. Dove avrebbe potuto, infatti, reperire i libri che gli servivano per studiare? Le biblioteche pubbliche non […]Leggi »
La carriera politica Dante viene condannato all’esilio da Firenze nel 1301. Il provvedimento non arriva a ciel sereno. Nasce infatti dalla sua carriera politica. Fino circa al 1295 Dante si è dedicato quasi esclusivamente agli studi, ad eccezione come abbiamo visto della sua partecipazione alla battaglia di Campaldino (https://stefanotartaglino.it/dante-senza-paura-episodio-3-cittadino-di-firenze) […]Leggi »
Il Dolce Stil Novo Nella prima parte della sua vita Dante è un poeta fiorentino come tanti. In quegli anni la vera star è Guido Cavalcanti. Di famiglia ricchissima, è uno dei principali esponenti di un nuovo modo di fare poesia. È quello che i manuali di letteratura chiamano DOLCE […]Leggi »
La famiglia Prima di diventare il Padre della Letteratura Italiana, Dante era un cittadino di Firenze. E prima di mettersi a scrivere poesia, indossò la cotta di maglia e andò in guerra. Ma cominciamo dal principio. La sua famiglia era moderatamente benestante, abbastanza da permettergli di dedicarsi agli […]Leggi »
Firenze Dante nasce a Firenze nel 1265, sotto il segno dei Gemelli. Morirà a Ravenna nel 1321, a 56 anni, forse di malaria. Prima di scoprire un po’ più nel dettaglio la sua vita diamo però uno sguardo alla situazione internazionale dell’epoca. Che mondo era quello in cui Dante […]Leggi »
Il 2021 sarà l’anno di Dante. Ormai lo sanno tutti. E c’è già anche una giornata dedicata a lui, che ricorrerà sempre: il Dantedì, fissato al 25 Marzo, data nella quale si fa tradizionalmente iniziare il suo viaggio nell’oltretomba. L’istituzione del Dantedì è stata proposta al Consiglio dei Ministri dal […]Leggi »
Dove : isola di Lesbo, Grecia Quando : fine Settimo – inizio Sesto Secolo avanti Cristo “Amore saffico”. “Lesbica”. Termini oggi entrati nel linguaggio comune, usati spesso con tono irriverente, quando va bene, e come insulto, quando va male. L’aggettivo “saffico” deriva dal nome della poetessa, mentre “lesbica” dal nome […]Leggi »
Prima dell’Iliade e dell’Odissea, prima di Achille ed Ettore, prima di Ulisse e Penelope, prima della guerra di Troia e del lungo ritorno a Itaca, un altro eroe era nato nelle pagine di un poema epico. Gilgames. Il primo. Il più antico di tutti. Gilgames è l’eroe nazionale dei popoli […]Leggi »
I fumetti NON sono tutti uguali. Sembra banale dirlo, ma chi non li conosce può – legittimamente – pensarlo, dunque è importante capire di cosa stiamo parlando. Il secondo errore da NON fare è pensare che i fumetti, come del resto i cartoni animati, siano “roba da bambini”. Non è […]Leggi »