I romanzi, si sa, spesso raccontano la realtà molto meglio di aridi reportage sui giornali. Un bravo narratore sa mettere in scena, attraverso vicende fittizie e personaggi immaginari, i mutamenti della società, l’evoluzione del pensiero, della morale, della mentalità delle persone. In una parola, la Storia. Quella con la S […]Leggi »
Archivi Giornalieri: 22 Luglio 2019
Quando nacquero gli e-book molti profetizzarono la morte del libro di carta. L’avvento degli e-reader, e in particolare del Kindle, sembrava un tocco di campane a morto. I sostenitori della carta risposero con frasi fatte come “l’odore della carta” o “il fruscio delle pagine”, usate ancora oggi. L’avvento degli e-book […]Leggi »
Come spesso avviene per altri temi, anche nel caso della censura applicata alle opere d’arte scoppia una polemica, violenta quanto breve, solo in occasione di eventi eclatanti, come la visita del presidente iraniano Rohani a Roma nel 2016, di cui avremo modo di parlare. Questo episodio ha avuto ampia risonanza […]Leggi »
Periodicamente tornano le polemiche sulle opere d’arte finite all’estero: se ne invoca il ritorno a casa, si chiamano “ladri” gli altri Paesi colpevoli di averle portate via, si promettono nuove strutture museali nei loro luoghi d’origine per accoglierle degnamente. Gli animi si accedono: si parla di “simboli dell’identità nazionale”, di […]Leggi »