“La nostra specie si è evoluta secondo una linea dritta di progresso” – FALSO! Tutti ricordiamo la successione studiata a scuola relativa all’evoluzione della specie umana: Australopiteco, il primo a camminare eretto (la famosa Lucy) Homo Habilis, il primo a usare utensili Homo Erectus, il primo a usare il fuoco […]Leggi »
Archivi Giornalieri: 22 Luglio 2019
“I dinosauri erano bestioni lenti, grossi e stupidi” – FALSO! Grazie ai nuovi film della saga di Jurassic Park, chiamata ora Jurassic World, i dinosauri sono tornati di moda anche presso il grande pubblico. I bambini invece li hanno sempre amati, e non c’è ragazzino sotto i dieci anni che […]Leggi »
Dove: regione corrispondente all’attuale Israele Quando: dal 1000 avanti Cristo al 587 avanti Cristo Perché: perché la Bibbia NON ha ragione Di cosa parleremo: delle prime fasi del suo sviluppo, fino all’esilio a Babilonia. All’inizio della loro storia gli Israeliti – non è corretto, in quest’epoca, chiamarli Ebrei – non […]Leggi »
Dove: Iran, India, Asia Centrale Quando: dal 1000 avanti Cristo circa ad oggi Chi: Zarathustra (in greco Zoroastro) Testo Sacro: Avesta Quando parliamo delle tre grandi religioni monoteistiche – o “abramitiche”, dalla figura del patriarca Abramo che ha un ruolo importante in tutte – pensiamo ovviamente all’Ebraismo, al Cristianesimo e […]Leggi »
Fino a qualche decennio fa la religione sembrava destinata a scomparire progressivamente dall’orizzonte quotidiano. Certo, il Papa e la Chiesa di Roma influenzavano la politica italiana e internazionale, come avevano fatto per secoli e come continuano a fare. Ma le pratiche, i riti, le convinzioni, le credenze apparivano ormai vecchie, […]Leggi »
Regia: Matteo Rovere Anno: 2019 Interpreti: Alessandro Borghi Da qualche tempo c’è un rinnovato interesse per le origini di Roma, testimoniato dalle lunghe ricerche condotte da Andrea Carandini, il più famoso archeologo italiano, che a questo periodo ha dedicato gran parte della sua carriera e dei suoi scavi. Si tratta […]Leggi »
Da quando è esploso il fenomeno delle serie tv molte, ormai concluse, sono già state dimenticate. E parliamo solo di quelle trasmesse per anni. Molte altre non sono andate oltre la prima o seconda stagione. Le nuove proposte incalzano, e anche cult come X-Files, E.R. Medici in prima linea o […]Leggi »
Il Museo di Arte Orientale di Torino è stato inaugurato nel 2008. Ospitato fin da subito nella sede di Palazzo Massonis, all’interno del reticolo di vie noto come Quadrilatero Romano, dopo un inizio un po’ in sordina ha acquisito sempre maggiore centralità nel panorama culturale torinese. Oggi è meta di […]Leggi »
I fumetti NON sono tutti uguali. Sembra banale dirlo, ma chi non li conosce può – legittimamente – pensarlo, dunque è importante capire di cosa stiamo parlando. Il secondo errore da NON fare è pensare che i fumetti, come del resto i cartoni animati, siano “roba da bambini”. Non è […]Leggi »
Nella prima parte di questo articolo abbiamo visto, grazie al romanzo New York di Edward Rutherfurd, come è nata Wall Street e come, fin dall’Ottocento, si sia sviluppata un’ “economia irreale”, completamente slegata dalla realtà. La situazione di oggi, purtroppo, la conosciamo bene. Ma cosa potrebbe succedere in futuro ? […]Leggi »